Qualche settimana fa mentre scorrevo la bacheca di Facebook mi sono imbattuto in un post di una ragazza che, in un gruppo al quale sono iscritto, scriveva: “Devo regalare un iPhone ad un bambino di 4 anni, ho un budget di 250-300 euro, cosa mi consigliate?”.
Lì per lì pensavo ad uno scherzo ma purtroppo mi sono presto reso conto che invece uno scherzo non era. La cosa incredibile è stata che molti in tutta tranquillità le davano consigli su quale iPhone corrispondesse alle sue “necessità”. Certo, molti altri utenti tentavano in vari modi di farle capire che magari uno smartphone ad un bambino di 4 anni non fosse una grande idea ma lei li rimbalzava, a volte anche in malo modo…
Sbigottito ho chiuso Facebook, ho preso il telefono ed ho chiamato il mio amico Christian Sarno (educatore e consulente pedagogico per chi non lo conoscesse) e, dopo avergli raccontato questa breve triste storia, gli ho proposto di fare una serata dedicata ai genitori (ma anche ai figli) durante la quale spiegare quali sono i rischi e le opportunità della rete e dell’uso dei cellulari nelle varie fasi della crescita dei nostri ragazzi.
Ovviamente lui, che è molto sensibile al problema, ha accettato di buon grado fornendomi dopo pochi giorni il materiale informativo per organizzare la serata.
Ho quindi contattato l’Associazione Genitori Gaggiano, anch’essa sensibile alle problematiche infantili ed adolescenziali chiedendo supporto logistico ed economico, supporto che è prontamente arrivato. Qualcuno ha obiettato che a Gaggiano la partecipazione ad eventi di questo tipo è storicamente molto bassa ma io credo fermamente che l’argomento sia di forte attualità e di forte interesse per chi, come me, ha figli in età scolare che già possiedono un cellulare proprio. Soprattutto per quei genitori che non sono molto ferrati con le nuove tecnologie e non possono (o non sanno) come gestire la questione.
La serata si svolgerà a Gaggiano lunedì 15 Aprile alle 21 (niente partite in TV, periodo, di solito, con clima piacevole, adatto per uscire la sera) presso il salone della scuola Primaria (Elementare) ingresso da via Matteotti 19. Ci vediamo là, sarà una serata interessante, istruttiva e per nulla noiosa.
Marco Costanzo