di Marco Costanzo
Qualche tempo fa è iniziata in TV la maratona dei film di 007, ogni lunedì sera alle 21,30, a partire dal primo film del 1962 fino al 24° del 2015. “Finalmente – mi sono detto – è l’occasione giusta per guardarli tutti”. Purtroppo però, complice la tranquillità domestica e, forse, l’età, alla fine del primo tempo mi ritrovavo russante sul divano, con buona pace della trama e del finale del film.
Dopo i primi 3 film iniziati e mai terminati, ho pensato bene di utilizzare quel fantastico servizio offerto dalla biblioteca: il prestito, in modo da poterli guardare in orari più “consoni alle mie esigenze” e poi restituirli. La nostra biblioteca fa parte di un circuito di 64 biblioteche sparse sul territorio, da Arconate a Zibido San Giacomo, passando per Gravellona Lomellina. Facendo la tessera si possono prendere uno o più DVD (ma anche libri o CD musicali) in una qualunque di esse.
Ho iniziato dalla biblioteca di Gaggiano che però aveva solo 3 titoli, tra i quali “Licenza di uccidere”, cioè il primo. L’ho quindi preso, visto e riconsegnato. Fondazione per Leggere (così si chiama il circuito) offre però la possibilità di prenotare un titolo (che sia un DVD o un libro o una qualunque risorsa prestabile) e farselo recapitare presso la propria biblioteca. “Ma no – mi sono detto – cerco di volta in volta sul sito il titolo che mi serve e vado a prenderlo nella biblioteca di appartenenza, così, per curiosità, vedo un po’ come sono fatte le altre sedi”. Ho cominciato quindi a girar per biblioteche.
Fortunatamente ho trovato tutti i titoli in paesi non troppo distanti (spesso lo stesso titolo si trova in più posti) e sono riuscito a guardarli tutti in ordine cronologico. La cosa positiva è che si possono prendere da 1 a 3 (in alcuni posti 5) DVD alla volta e una volta guardati si possono restituire presso una qualunque delle sedi. Una bella comodità. L’unico titolo che ho fatto un po’ fatica a trovare è stato “Quantum of solace” del 2008 con Daniel Craig, una sola copia che per un paio di volte non ho trovato disponibile. L’ho però trovato in vendita presso La Feltrinelli di Assago, l’ho comprato, guardato e regalato alla nostra biblioteca, così da metterlo a catalogo a beneficio della collettività.
Curiosità: la biblioteca più bella? Secondo me Rozzano, ma vale la pena visitarle tutte…
Per chi volesse curiosare, questo è il link del circuito: www.fondazioneperleggere.it
