di Alessandra Gatti
Con l’avvento di Expo diversi comuni hanno intrapreso la strada del turismo, per far conoscere il proprio paese e quindi rilanciarne l’economia. Gaggiano è uno di questi paesi e le iniziative non sono mancate: è stato inaugurato l’Ufficio del Turismo in via Gozzadini; c’è stata la partecipazione al BIT (Borsa Internazionale del Turismo) sia nel 2015 che nel 2016; è stato istituito il sito “viviamogaggiano” dove vengono pubblicate tutte le manifestazioni e gli eventi di Gaggiano; è stata organizzata la cena “Exponiamo Gaggiano” in piazza Mons. Ferraroni (la piazza della chiesa di Sant’Invenzio); “I Luoghi e le Storie” un ciclo di percorsi tra le bellezze di Gaggiano e frazioni, in collaborazione con l’associazione “Il Rachinaldo”. Il comune con la partecipazione di alcuni commercianti e cascine erano presenti anche in Darsena sulla piattaforma galleggiante per pubblicizzare il nostro paese. Da ultimo è stata istituita, da pochi mesi, la “consulta della cultura e del turismo”. La novità è duplice: l’istituzione della consulta e l’accostamento della cultura al turismo. La consulta è un organo, come descrive il nome, consultivo, cioè ha la funzione di proporre idee per la realizzazione degli eventi, aiutando attivamente nell’organizzazione degli stessi. È composta da gaggianesi che hanno accolto l’invito, esteso a tutta la cittadinanza, dei consiglieri Daniele Vecchi e Marzia Zucca, ad inviare il proprio curriculum per la candidatura a far parte della consulta. Il primo incontro si è svolto sabato 23 gennaio, i componenti si sono presentati e subito sono nate idee e proposte per organizzare eventi e collaborazioni. Questo nuovo organo potrà essere un nuovo punto di partenza per una proficua collaborazione tra amministrazione, cittadini e commercianti.
Di seguito i nomi dei membri della consulta:
Maria Mara Marchesi (presidente)
Giuseppe Caffulli
Piera Di Vincenzo
Aurora Puccio
Franco Marongiu
Antonio Mele
Silvano Mezzenzana
Susanna Moggi
Tommaso Monti