a cura dell’avv. Rossella Mileo
Avete un dubbio o una questione giuridica da risolvere? Potete scrivere attraverso il nostro giornale al “Legale risponde”, inviando una mail a: rispondelegale@gmail.com
Buongiorno Avvocato, ho appena acquistato un appartamento, che però necessità di molti lavori di ristrutturazione. Ho sentito parlare di “bonus” per chi deve ristrutturare casa. Cosa sono, e cosa devo fare per poter usufruire di queste agevolazioni? Grazie della sua risposta, un affezionato lettore.
Gentile Lettore,
ha sentito bene: vi è la possibilità di usufruire di diverse agevolazioni fiscali, potenziate dalla nuova legge di Stabilità, che ha prorogato sino al 31 dicembre del 2018 i bonus previsti per le ristrutturazioni, risparmio energetico e la riqualificazione edilizia.
In pratica, potrà detrarre la ristrutturazione del suo appartamento sino al 50% delle spese avute per gli interventi e i lavori effettuati, fino ad un tetto massimo di 96mila euro; la detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo nella dichiarazione dei redditi. Ma vi è di più: se oltre a ristrutturare la sua nuova casa, volesse anche arredarla, potrà anche detrarre il 50% sull’acquisto dei mobili destinati al suo immobile, fino a un tetto di spesa di 10mila euro. Il medesimo bonus del 50% è applicabile anche se volesse, ad esempio, acquistare elettrodomestici di classe A+ (classe A per i forni) finalizzati all’arredo dello stesso appartamento.
Ciò è in linea con la novità inserita dalla manovra in tema di energia, ed anche per i condomini: la detrazione al 70 % sui lavori di riqualificazione energetica degli edifici, con un tetto di spesa agevolabile che cambia a seconda della tipologie di intervento; il bonus sale altresì al 75% se previsti interventi sulle parti comuni dei condomini, per opere finalizzate a migliorare la prestazione energetica invernale o estiva; ed in tal caso, la proroga è più lunga, fino all’anno 2021.
In vista del nuovo acquisto, devo anche segnalarle che, oltre alla la ristrutturazione edilizia o al restauro e risanamento conservativo della casa, potrà usufruire delle detrazioni anche su quelle spese che si renderanno necessarie per affrontare diverse tipologie di lavori sulla singola unità immobiliare o sull’edificio: per la manutenzione ordinaria e straordinaria, per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi, per la cablatura degli edifici e il contenimento dell’inquinamento acustico, per il risparmio energetico, per le misure antisismiche, per la bonifica dall’amianto, per evitare gli infortuni domestici. Sono inoltre comprese le spese per le attività accessorie ai lavori: per la progettazione, per le perizie, i sopralluoghi o le consulenze professionali richieste, per la messa in regola degli edifici, per l’acquisto dei materiali, per le imposte e gli oneri di urbanizzazione. Non possono invece ritenersi comprese nelle detrazioni fiscali: le spese di trasloco e custodia dei mobili per il periodo necessario all’effettuazione degli interventi.
Ma come usufruire di tutti queste agevolazioni? Grazie alla nuova legge, è ancora più semplice richiedere la detrazione sui costi dei lavori effettuati: è sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e conservare ed esibire, a richiesta degli uffici, i documenti indicati dall’ Agenzia delle entrate (come ad esempio: la comunicazione all’Asl, fatture e ricevute comprovanti le spese sostenute, ricevute dei bonifici di pagamento, ricevuta di pagamento dell’imposta comunale, se dovuta; delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori; abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare..)
Potrà visionare l’elenco completo dei documenti e gli approfondimenti sulla procedura sulla nuova guida dell’Agenzia delle entrate, che troverà qui sotto o al sito www.avvocatomileo.it.
Auguri per la sua nuova casa.